Il passaggio dai documenti cartacei a quelli digitali è un processo, ancora in atto, che si pone l’obiettivo di ridurre la carta e diminuire gli spazi di archiviazione, a vantaggio del documento digitale. Siamo in una fase di transizione, nella quale il documento cartaceo e documento digitale devono necessariamente convivere. Ci sono ancora professionisti che gestiscono una parte (più o meno cospicua) del loro flusso documentale in formato cartaceo e devono adeguarsi alle nuove esigenze di digitalizzazione. Documenti cartacei e dematerializzazione documentale Nella gestione documentale, una delle fasi più delicate è la digitalizzazione dei documenti cartacei, ovvero la dematerializzazione documentale. Questa nuova prassi è ormai diventata necessaria in tanti uffici, […]
Quali sono le differenze (se esistono) tra libero professionista ed imprenditore. Secondo me sono molte meno di quello che immaginiamo. Partiamo da lontano, ma non troppo. La cultura sociale da cui deriviamo, ci ha tramandata la seguente distinzione: il libero professionista è colui che offre ai propri clienti un bene immateriale, quindi un servizio composto da competenze e sapere l’imprenditore/artigiano è colui che produce e commercializza un bene materiale Ma questa, per essere è una distinzione valida, presuppone che esista una distinzione netta tra bene materiale e immateriale. Con l’avvento di una nuova organizzazione del mercato, quella che viene definita postindustriale “del tipo di società che si delinea […]