Il passaggio dai documenti cartacei a quelli digitali è un processo, ancora in atto, che si pone l’obiettivo di ridurre la carta e diminuire gli spazi di archiviazione, a vantaggio del documento digitale. Siamo in una fase di transizione, nella quale il documento cartaceo e documento digitale devono necessariamente convivere. Ci sono ancora professionisti che gestiscono una parte (più o meno cospicua) del loro flusso documentale in formato cartaceo e devono adeguarsi alle nuove esigenze di digitalizzazione. Documenti cartacei e dematerializzazione documentale Nella gestione documentale, una delle fasi più delicate è la digitalizzazione dei documenti cartacei, ovvero la dematerializzazione documentale. Questa nuova prassi è ormai diventata necessaria in tanti uffici, […]
Vuoi passare dal faldone di carta a una gestione più semplice, snella e digitale. Stai cercando di capire, da tempo, come effettuare questa trasformazione dall’analogico al digitale nella tua attività professionale. Ma hai paura di spingerti troppo oltre: il “faldone pieno di carte” è l’intoccabile mostro sacro della nostra società (soprattutto se si lavora con enti pubblici 🙂 Come affrontare nella tua professione la trasformazione da analogico a digitale? Un passo alla volta (suggerirebbe mia nonna). Iniziamo dal primo Passo: Dematerializzare i processi ed i documenti (insomma salutare la carta!) Cos’è la Dematerializzazione “La dematerializzazione è – in senso stretto – un processo di innovazione tecnologica che prevede la conversione […]