Molti lo hanno richiesto. Eccoci qua con un esempio pratico di come usare il digitale come alleato e innovare veramente l’attività professionale. Parto da un assunto che sembra non digitale (ma che è uno dei presupposti per far diventare il digitale un alleato ): programmare le attività professionali fondamentali per la settimana a venire è una pratica che genera serenità. Se so i risultati da raggiungere e cosa fare/cosa far fare (per raggiungerli), non vivrò l’ansia dell’incertezza e mi sentirò focalizzato e proiettato all’azione (con me funziona ;-). Pur avendone la consapevolezza di un tale vantaggio, secondo te tutte le settimane faccio sempre tale programmazione? Questo è il classico appuntamento […]
Se tu che stai lì ad aspettare la tecnologia digitale? Oppure viceversa? Domanda inaspettata ed indisponente. Eppure è una domanda che ognuno di noi dovrebbe porsi (e con coraggio darsi una sincera risposta). Continuo il ragionamento per destare curiosità e darti uno spunto riflessivo più intenso. Se la tecnologia digitale se ne sta lì che aspetta di essere usata da te, allora possiamo definirlo uno strumento alleato. Se, invece, accade il contrario, significa che non è più considerabile uno strumento (né tantomeno un’alleata). Incuriosito? Continuo? Eccoti accontentato. Se stai lì ad aspettare che la tecnologia digitale ti dica cosa fare (o, ancora peggio, ti dica quale emozioni provare) perché altrimenti […]
“Quando cambia l’infrastruttura cigola tutto” (Stan Davis) Tra gli aforismi che amo condividere nel mio canale ogni mattina ho trovato questa frase appuntata da tempo (se sei incuriosito, puoi guardare il canale Telegram cliccando qui). Allora non le diedi molto peso riflessivo. Mi sembrava anche banale. Eppure… Analizziamola insieme. Partiamo dal concetto di “velocità esponenziale di cambiamento tecnologico”. Quando Ford ha creato la catena di montaggio è cambiata la struttura. Ed e è iniziato a ”cigolare” l’approccio al lavoro. I lavoratori, abituati ai tempi del lavoro nei campi, hanno dovuto adeguarsi. Hanno dovuto adeguare la loro professionalità e il loro approccio mentale e fisico al lavoro e alla “tecnologia” da […]
Dal titolo sembra quasi che voglia imputare a te la totale responsabilità. Hai perfettamente ragione. È proprio così. Non sono sadico, solo realista. Te lo dimostro. Proviamo a scomporre la parola “responsabilità”. Ritroviamo due parole: “Respons” e “Abilità”. Possiamo quindi parafrasare la parola responsabilità in “abilità di rispondere”. Si , ma di rispondere a cosa? Di rispondere circa il raggiungimento degli obiettivi che si è deciso di prendere in carico. Quindi, tutto comincia da te. Anche (e per noi soprattutto) la trasformazione digitale della tua attività professionale. Ma andiamo per gradi. Comincia da te il divenire consapevole di aver perso il controllo del tuo tempo e della tua attività professionale […]