Il passaggio dai documenti cartacei a quelli digitali è un processo, ancora in atto, che si pone l’obiettivo di ridurre la carta e diminuire gli spazi di archiviazione, a vantaggio del documento digitale. Siamo in una fase di transizione, nella quale il documento cartaceo e documento digitale devono necessariamente convivere. Ci sono ancora professionisti che gestiscono una parte (più o meno cospicua) del loro flusso documentale in formato cartaceo e devono adeguarsi alle nuove esigenze di digitalizzazione. Documenti cartacei e dematerializzazione documentale Nella gestione documentale, una delle fasi più delicate è la digitalizzazione dei documenti cartacei, ovvero la dematerializzazione documentale. Questa nuova prassi è ormai diventata necessaria in tanti uffici, […]
Quali sono le differenze (se esistono) tra libero professionista ed imprenditore. Secondo me sono molte meno di quello che immaginiamo. Partiamo da lontano, ma non troppo. La cultura sociale da cui deriviamo, ci ha tramandata la seguente distinzione: il libero professionista è colui che offre ai propri clienti un bene immateriale, quindi un servizio composto da competenze e sapere l’imprenditore/artigiano è colui che produce e commercializza un bene materiale Ma questa, per essere è una distinzione valida, presuppone che esista una distinzione netta tra bene materiale e immateriale. Con l’avvento di una nuova organizzazione del mercato, quella che viene definita postindustriale “del tipo di società che si delinea […]
Abbiamo già parlato della trasformazione da analogico a digitale, come farla nella tua professione in un precedente articolo (per leggerlo clicca qui). Nel precedente articolo ci siamo soffermati soprattutto sul concetto di Dematerializzazione e abbiamo visto come il passaggio dai faldoni al digitale è soprattutto un passaggio organizzativo e di processo oltre che di cambio di mentalità. Il cambiamento che ha portato il Covid-19 e i conseguenti lockdown sono stati dei fattori di accelerazione. In modo quasi naturale (e frenetico) tutti si sono lanciati verso strumenti e soluzioni “take away”, tutti si sono affidati ai fantomatici ”10 consigli per lavorare in smart working”. La trasformazione da analogico a digitale ha […]
Nel mio lavoro di consulente spesso mi accorgo che la trasformazione digitale è vista come qualcosa di lontano, qualcosa che sta per arrivare. Oggi voglio portarvi nella digital transformation con un viaggio di consapevolezza. Uno degli errori che spesso commettiamo è quello di vedere un cambiamento come qualcosa che arrivi da lontano, come una nave che piano piano si avvicina al porto. Ma quale cambiamento è così graduale e soprattutto porta con sé i segnali del suo arrivo? Insomma, nell’adolescenza i peli sotto le ascelle sono cresciuti all’improvviso e all’improvviso abbiamo cambiato voce. Ho una brutta notizia: quando registriamo i segnali visibili di un qualcosa, di un cambiamento, quel cambiamento […]
Intorno alla trasformazione digitale si stanno sviluppando una serie di falsi miti, vere e proprie leggende e scuole di pensiero (più estreme di quelle relative all’amatriciana: ci vuole o non ci vuole la cipolla nell’amatriciana?😊) Oggi, proviamo a sfatarne alcuni. Per trasformazione digitale si intende “un nuovo scenario competitivo di economia digitale dove tecnologia, modelli di business e processi sono ri-organizzati o combinati ex novo al fine di generare valore incrementale, in modo più efficiente” ( definizione di Brian Solis). Questa definizione è abbastanza riduttiva e tecnica. La trasformazione digitale è un vero e proprio cambio epocale nella nostra società (ne abbiamo parlato in questo articolo) Ora voglio sviluppare il […]
Vuoi passare dal faldone di carta a una gestione più semplice, snella e digitale. Stai cercando di capire, da tempo, come effettuare questa trasformazione dall’analogico al digitale nella tua attività professionale. Ma hai paura di spingerti troppo oltre: il “faldone pieno di carte” è l’intoccabile mostro sacro della nostra società (soprattutto se si lavora con enti pubblici 🙂 Come affrontare nella tua professione la trasformazione da analogico a digitale? Un passo alla volta (suggerirebbe mia nonna). Iniziamo dal primo Passo: Dematerializzare i processi ed i documenti (insomma salutare la carta!) Cos’è la Dematerializzazione “La dematerializzazione è – in senso stretto – un processo di innovazione tecnologica che prevede la conversione […]
Perché Trasformazione digitale e non solo informatizzazione? Sono sinonimi? C’è differenza? Coesistono? Sono entrambi utili ad un professionista? Anche io mi sono posto questa domanda: qual è la differenza tra trasformazione digitale ed informatizzazione? Partiamo dal concetto di “informatizzazione”. Quando parliamo di informatizzazione facciamo riferimento all’introduzione di sistemi informatici in uno o più settori, l’obiettivo è quello di eliminare operazioni manuali grazie all’utilizzo degli strumenti informatici. Spesso il concetto di informatizzazione va di pari passo con quello di dematerializzazione. Cioè un processo operativo che porta, con l’utilizzo di strumenti informatici, alla creazione di un documento digitale che sostituisce, a tutti gli effetti l’originale cartaceo. In tal modo eliminando carta e […]
Cos’è la trasformazione digitale e come cambia la nostra professione di liberi professionisti La trasformazione digitale è un cambiamento di paradigma nella nostra società. È la semplificazione della quasi totalità dei processi, riduce gli errori e le ripetizioni delle attività manuali. A cosa porta concretamente? Maggiore produttività, miglior operatività, riduzione dei costi, guadagno di tempo. Oggi, per la prima volta nella storia, abbiamo l’opportunità di ridisegnare e migliorare i processi di business e della società utilizzando una combinazione di diverse soluzioni tecnologiche. L’elenco delle aree coinvolte si allunga sempre di più e tanti sistemi si integrano tra di loro: Automazione, Informatizzazione, Virtualizzazione, Cloud, Mobile, Unified Communication and Collaboration, Internet of […]
Cosa fa uno chief digital officer? Proviamo a spiegarlo e vediamo come può aiutare anche i liberi professionisti. Definizione: cosa fa uno chief digital officer? Cosa fa uno Chief digital officer lo afferma Wikipedia qui “È un individuo che aiuta un’azienda, un’organizzazione governativa o una città a guidare la crescita convertendo le tradizionali attività “analogiche” in quelle digitali utilizzando il potenziale delle moderne tecnologie e dei dati online e, a volte, supervisiona le operazioni nei settori digitali in rapida evoluzione come le applicazioni mobili, social media e applicazioni correlate, beni virtuali, nonché gestione e marketing delle informazioni “caotiche” del web”. Come ogni figura professionale nasce per rispondere ad una o […]
Chief Digital Officer perché è importante per i liberi professionisti e non solo per le aziende? Perché la trasformazione digitale investe tutti i settori e i liberi professionisti sono quelli che ne risentiranno di più ed in modo ancora più forte rispetto alle aziende. Andiamo a vedere perché gli Chief Digital Officer sono importanti per i liberi professionisti Gli Chief Digital Officer sono professionisti che cavalcano l’onda dell’innovazione e hanno il compito di traghettare le aziende verso un nuovo equilibrio, una nuova competitività, verso nuovi mercati, grazie proprio al digitale. Il cambiamento è nell’aria. Le aziende di tutte le dimensioni stanno abbracciando la necessità della trasformazione digitale e il Covid […]