Il passaggio dai documenti cartacei a quelli digitali è un processo, ancora in atto, che si pone l’obiettivo di ridurre la carta e diminuire gli spazi di archiviazione, a vantaggio del documento digitale. Siamo in una fase di transizione, nella quale il documento cartaceo e documento digitale devono necessariamente convivere. Ci sono ancora professionisti che gestiscono una parte (più o meno cospicua) del loro flusso documentale in formato cartaceo e devono adeguarsi alle nuove esigenze di digitalizzazione. Documenti cartacei e dematerializzazione documentale Nella gestione documentale, una delle fasi più delicate è la digitalizzazione dei documenti cartacei, ovvero la dematerializzazione documentale. Questa nuova prassi è ormai diventata necessaria in tanti uffici, […]
Quali sono le differenze (se esistono) tra libero professionista ed imprenditore. Secondo me sono molte meno di quello che immaginiamo. Partiamo da lontano, ma non troppo. La cultura sociale da cui deriviamo, ci ha tramandata la seguente distinzione: il libero professionista è colui che offre ai propri clienti un bene immateriale, quindi un servizio composto da competenze e sapere l’imprenditore/artigiano è colui che produce e commercializza un bene materiale Ma questa, per essere è una distinzione valida, presuppone che esista una distinzione netta tra bene materiale e immateriale. Con l’avvento di una nuova organizzazione del mercato, quella che viene definita postindustriale “del tipo di società che si delinea […]
La nostra dipendenza dal digitale dipende dalle scariche ormonali. Siamo nella savana preistorica. Il nostro antenato, dopo giorni di caccia, è esausto. Da lontano vede una preda da cacciare. Immagina tutto il cibo che quella preda, una volta catturata, può procurare a sé e alla sua tribù. All’improvviso ha una scarica di dopamina nel sangue, dimentica la stanchezza, si concentra sulla preda e corre verso di lei. È così che Madre Natura ci fa mantenere concentrati sull’obiettivo che desideriamo e visualizziamo. E quando raggiungiamo la meta, abbiamo una grossa scarica di dopamina che ci porta ad una piacevole sensazione di compimento come ricompensa per il duro lavoro svolto. E più […]
Possiamo gestire il digitale o dobbiamo cambiare approccio? L’altro giorno ho letto il seguente aforisma: “Non riusciresti a gestirmi nemmeno se ti dessi le istruzioni” (frase di un anonimo). Sembra che questa frase mi sia stata rivolta dal mondo digitale. Perché? Hai mai letto e/o ascoltato la frase “non si può gestire il tempo, si può solo gestire se stessi nel tempo”? Credo che in questa frase potremmo tranquillamente sostituire alla parola tempo, la parola digitale. Ti sbroglio subito la matassa del mio pensiero. Il tempo non può essere gestito perché la sua quantità e il suo scorrere è invariabile. Ognuno di noi ha 24 ore in una giornata; e […]
Niente suspense. Ti do subito la risposta: non sono né sinonimi, né contrari. Sono semplicemente diversi. L’uno deriva dall’altro e per questo hanno delle analogie formali. Ma per il resto, possiamo dire che sono molto diversi nella sostanza. Scopriamo insieme il perché. Smart working e remote working: differenze e chiarimenti Con l’arrivo dell’emergenza Coronavirus a inizio 2020 il mondo, anche quello del lavoro, è stato costretto a rintanarsi in casa. Per mesi interi, da casa abbiamo fatto quasi tutto, compreso lavorare (per quei lavori e libere professioni che hanno potuto). Si è fatta sempre più strada l’espressione “lavorare in smart working”. Se avessimo avuto modo di ascoltare le telefonate fatte […]
Molti lo hanno richiesto. Eccoci qua con un esempio pratico di come usare il digitale come alleato e innovare veramente l’attività professionale. Parto da un assunto che sembra non digitale (ma che è uno dei presupposti per far diventare il digitale un alleato ): programmare le attività professionali fondamentali per la settimana a venire è una pratica che genera serenità. Se so i risultati da raggiungere e cosa fare/cosa far fare (per raggiungerli), non vivrò l’ansia dell’incertezza e mi sentirò focalizzato e proiettato all’azione (con me funziona ;-). Pur avendone la consapevolezza di un tale vantaggio, secondo te tutte le settimane faccio sempre tale programmazione? Questo è il classico appuntamento […]
Se tu che stai lì ad aspettare la tecnologia digitale? Oppure viceversa? Domanda inaspettata ed indisponente. Eppure è una domanda che ognuno di noi dovrebbe porsi (e con coraggio darsi una sincera risposta). Continuo il ragionamento per destare curiosità e darti uno spunto riflessivo più intenso. Se la tecnologia digitale se ne sta lì che aspetta di essere usata da te, allora possiamo definirlo uno strumento alleato. Se, invece, accade il contrario, significa che non è più considerabile uno strumento (né tantomeno un’alleata). Incuriosito? Continuo? Eccoti accontentato. Se stai lì ad aspettare che la tecnologia digitale ti dica cosa fare (o, ancora peggio, ti dica quale emozioni provare) perché altrimenti […]
“Quando cambia l’infrastruttura cigola tutto” (Stan Davis) Tra gli aforismi che amo condividere nel mio canale ogni mattina ho trovato questa frase appuntata da tempo (se sei incuriosito, puoi guardare il canale Telegram cliccando qui). Allora non le diedi molto peso riflessivo. Mi sembrava anche banale. Eppure… Analizziamola insieme. Partiamo dal concetto di “velocità esponenziale di cambiamento tecnologico”. Quando Ford ha creato la catena di montaggio è cambiata la struttura. Ed e è iniziato a ”cigolare” l’approccio al lavoro. I lavoratori, abituati ai tempi del lavoro nei campi, hanno dovuto adeguarsi. Hanno dovuto adeguare la loro professionalità e il loro approccio mentale e fisico al lavoro e alla “tecnologia” da […]
Dal titolo sembra quasi che voglia imputare a te la totale responsabilità. Hai perfettamente ragione. È proprio così. Non sono sadico, solo realista. Te lo dimostro. Proviamo a scomporre la parola “responsabilità”. Ritroviamo due parole: “Respons” e “Abilità”. Possiamo quindi parafrasare la parola responsabilità in “abilità di rispondere”. Si , ma di rispondere a cosa? Di rispondere circa il raggiungimento degli obiettivi che si è deciso di prendere in carico. Quindi, tutto comincia da te. Anche (e per noi soprattutto) la trasformazione digitale della tua attività professionale. Ma andiamo per gradi. Comincia da te il divenire consapevole di aver perso il controllo del tuo tempo e della tua attività professionale […]
Per me, ora, il digitale è un vero alleato. Lo è da sempre? No. Prima lo consideravo un nemico necessario. Poi… Credo che sia utile che ti faccia partecipe di un’esperienza che ho vissuto. E prima ti condivido una frase di Albert Einstein “l’immaginazione è più importante della conoscenza” (autotutela preventiva). Ad un certo punto mi ritrovai seduto al tavolino di un cafè, tipo Starbucks per intenderci. Di fronte a me era seduto un personaggio mooolto particolare che mi stava offrendo una tazza di caffè. Mi sembrava di conoscerlo, quel tipo, anche se ero certo di non averlo visto prima (almeno di persona). È lui che mi toglie dall’impasse facendomi […]